Abstract

Gestione dei casi complessi: Biomeccanica e TADs

Riconoscere l'ancoraggio necessario, sapere come ottenerlo e mantenerlo durante il trattamento sono certamente alcuni dei punti fondamentali che portano al successo ortodontico. Per anni gli ortodontisti hanno applicato sistemi complessi e vari dispositivi per mantenere l'ancoraggio desiderato, a volte riuscendoci soltanto parzialmente. Situazioni di assenza di multipli elementi dentali o casi di compromissione del supporto dentario potrebbero a volte rendere il trattamento ortodontico estremamente complesso, se non impossibile. L'introduzione di dispositivi di ancoraggio temporaneo (TAD), strumenti sicuri e dal semplice impiego clinico, ha rivoluzionato il mondo ortodontico, semplificando trattamenti altrimenti molto complessi e rendendo possibili trattamenti altrimenti impossibili. Negli ultimi quindici anni, l'uso dei TAD ha profondamente trasformato la nostra pratica clinica ortodontica quotidiana, introducendo nuovi protocolli ed una biomeccanica ortodontica semplificata. Oggigiorno, i TAD rappresentano parte integrante del trattamento ortodontico, specialmente di pazienti complessi, fornendo un ancoraggio affidabile e consentendo agli ortodontisti di applicare un sistema di forza che spesso non può essere applicato in modo efficiente con meccaniche convenzionali. Tuttavia, l'attenta conoscenza della biomeccanica e dei diversi tipi di movimento, in base al punto di applicazione delle forze, dell'osso e del supporto parodontale, è ancora un elemento indispensabile per un trattamento ortodontico efficace ed efficiente. Infatti, i principi di biomeccanica sono sempre più importanti nella progettazione di apparecchi per fornire un sistema di forza prevedibile. Quindi, mentre è di primaria importanza sapere quali possono essere i siti preferiti per l'inserimento di TAD, in base ai movimenti desiderati, d'altra parte è essenziale sapere quale tipo di movimento otterremo, se rappresenta ciò che vogliamo o se e come è possibile ottimizzarlo. Questo corso pre-congressuale avrà due componenti. In primo luogo, descrivere i TAD ottimali, il loro design e i posti di inserimento ottimali nella cavità orale. Differenti malocclusioni possono richiedere un'attenta selezione del sito migliore per l'inserimento della TAD per l'applicazione del sistema di forza desiderato. La seconda parte del corso riguarderà l'applicazione di un sistema di forza di coppia e l'applicazione di cantilever. Verranno presentati trattamenti di morsi aperti, morsi profondi, chiusura spazi e gestione di casi interdisciplinari.


Obiettivi di apprendimento

1) Apprendere le caratteristiche dei TAD ed i protocolli clinici di inserimento; 2) Individuare i siti ottimali di inserimento di TAD e le relative caratteristiche ossee; 3) Apprendere vantaggi e svantaggi di sistemi biomeccanici nelle diverse situazioni cliniche (morso aperto, morso profondo, chiusura spazi, ecc.).